Ristrutturazione Casa: Quanto Costa e Quanto Tempo ci Vuole per Ristrutturare Casa?

Quanto costa ristutturare?

Ristrutturazione Casa: Premesse

Quando si decide di intraprendere un progetto di ristrutturazione, due sono le domande che maggiormente occupano la mente di chi sta per affrontare questa grande sfida: quanto costerà e quanto tempo richiederà?


Queste preoccupazioni sono assolutamente comprensibili, perché una ristrutturazione non è solo un impegno finanziario significativo, ma anche un processo che può modificare profondamente la propria vita quotidiana.


Ogni intervento di ristrutturazione, infatti, è unico e porta con sé un grado di complessità che dipende da vari fattori, tra cui le caratteristiche dell’edificio, l’entità dei lavori e le scelte di progettazione. 


E non mancano, naturalmente, gli imprevisti che possono dilatare i tempi e i costi.
In questo articolo, esploreremo i vari aspetti legati ai tempi e ai costi di una ristrutturazione, cercando di offrire un quadro realistico per chi sta considerando di dare nuova vita alla propria casa.


Faccio però una premessa: pur presentando valori realistici, bisogna tenere presente che ogni progetto è diverso. Il budget finale può variare notevolmente a seconda delle disponibilità economiche, del livello delle imprese coinvolte, della qualità dei materiali utilizzati, degli arredi scelti e se si decide di affidare i lavori completamente all’impresa o di combinare lavori professionali con il fai da te.


Per questa analisi, ci concentreremo su un caso tipo che prevede l’affidamento completo dei lavori a un’impresa affidabile, l’uso di materiali di buona qualità, arredi di fascia media e qualche elemento su misura di falegnameria.

Tempi di ristrutturazione: quanto dura una ristrutturazione completa?

Quando si parla di ristrutturazione, uno degli aspetti più critici riguarda i tempi di esecuzione.


Una ristrutturazione completa di un appartamento di circa 100 mq, che non prevede interventi strutturali ma comprende lavori come demolizioni, rifacimento degli impianti, sostituzione dei rivestimenti, cartongesso, tinteggiature e finiture, richiede in media dai 6 agli 8 mesi.


Naturalmente, questo è un intervallo di tempo indicativo, e diversi fattori possono influire sulla durata complessiva.


Il tempo effettivo dipende innanzitutto dalla qualità e dalla serietà dell’impresa edile scelta. Se l’impresa è organizzata e mantiene una squadra di operai sempre attiva sul cantiere, è più probabile che i tempi vengano rispettati e addirittura ridotti. Ma se la presenza degli operai non è costante, i lavori rischiano di prolungarsi per un periodo molto più lungo, fino a superare i 12-18 mesi.


Inoltre, ai tempi di ristrutturazione vanno aggiunti i tempi di progettazione. Questa fase può variare a seconda della complessità del progetto e della disponibilità del professionista. Di norma, la progettazione per lavori di questa portata, che includono sia la pianificazione planimetrica che quella tridimensionale, richiede circa 2 mesi.


Suggerimento utile: Se possibile, cerca di iniziare a cercare un professionista con largo anticipo, almeno due mesi prima di iniziare i lavori, in modo da poter organizzare i tempi di progettazione fin da subito.


Un altro elemento che spesso comporta ritardi sono gli arredi su misura in quanto richiedono tempi di produzione e liste d’attesa abbastanza lunghe. Quindi è bene giocare di anticipo e parlare con mobilifici e artigiani per comprendere queste tempistiche, per effettuare gli ordini al momento giusto.

Costi della ristrutturazione: quanto costa ristrutturare casa?

Quando si parla di costi, ogni ristrutturazione è diversa, ma ci sono alcune stime generali che possono essere utili per comprendere quanto dovrai investire.


In linea di massima, il costo per la ristrutturazione dei lavori interni di un appartamento di 100 mq si aggira tra 100.000 € e 140.000 €, a meno che non si decida di optare per lavori più contenuti o di risparmiare sulla qualità dei materiali.


Non è impossibile ristrutturare con un budget inferiore, ma questa scelta inevitabilmente comporterà delle rinunce, sia sulla qualità dei materiali che sulla quantità degli interventi.
Una delle voci di spesa più rilevanti riguarda gli impianti, che richiedono una parte significativa del budget. 


Ecco alcune stime indicative dei costi legati ad alcune voci fondamentali della ristrutturazione:

  • Impianto elettrico: se fatto a regola d’arte e secondo le normative vigenti, con frutti di fascia media, può costare intorno ai 10.000 €.

  • Impianto di condizionamento: i costi variano notevolmente in base alla tecnologia scelta. Un impianto con split a parete può costare circa 5.000 – 6.000 €, mentre un sistema canalizzato che prevede l’installazione all’interno del controsoffitto può arrivare fino a 20.000 €.

  • Cucina: il costo della cucina dipende dalla qualità dei materiali e dalle dimensioni. Una cucina di medie dimensioni e di media/bassa qualità può costare tra i 10.000 € e 15.000 €, mentre cucine di alta gamma possono superare tranquillamente i 40.000-50.000 €.

Distribuzione dei costi: come viene suddiviso il budget di ristrutturazione?

Per darti un’idea più precisa di come si distribuiscono i costi di una ristrutturazione, ecco una panoramica generale delle voci che concorrono alla formazione del budget. Si tratta di una stima approssimativa, che varia in base alla complessità dei lavori e alla qualità dei materiali scelti:


  • 5% demolizioni
  • 5% nuove costruzioni
  • 10-12% impianto elettrico
  • 8-10% condizionamento
  • 10-12% impianto idraulico
  • 5-8% controsoffitti e cartongessi
  • 6-8% intonaco e tinteggiature
  • 10-15% pavimenti e rivestimenti
  • 25-30% arredi


Come puoi vedere, la voce che assorbe la maggior parte del budget è rappresentata dagli arredi, che, se scelti con cura e in base al tipo di casa, possono determinare un aumento significativo dei costi.


A questi costi di ristrutturazione, va aggiunto anche il costo della progettazione, che è un investimento fondamentale per il successo del progetto. Il valore di un buon progetto di ristrutturazione va ben oltre l’aspetto estetico. 


Un professionista esperto non solo ti aiuterà a gestire il budget, ma saprà anche come ottimizzare ogni singolo euro speso, suggerendo dove investire di più e dove invece risparmiare senza compromettere la qualità del risultato finale.

Perché investire nella progettazione?

Molti, in fase di ristrutturazione, tendono a sottovalutare il valore della progettazione. In realtà, affidarsi a un architetto di interni può fare la differenza in termini di costi e di qualità finale del lavoro.


Non solo un progettista può ottimizzare gli spazi, ma sa anche come consigliare le scelte migliori in base al budget disponibile. In questo modo, si evita di spendere denaro inutilmente o di fare scelte che, pur apparendo vantaggiose all’inizio, potrebbero compromettere il risultato finale.

In conclusione: ristrutturare casa con consapevolezza

La ristrutturazione di una casa è un processo complesso che implica una pianificazione accurata dei tempi e dei costi. Conoscere i fattori che influenzano la durata dei lavori e l’allocazione del budget ti aiuterà a gestire al meglio il progetto.


La chiave per una ristrutturazione di successo non risiede solo nell’aspetto estetico o funzionale della casa, ma anche nella capacità di investire in una progettazione ben fatta.


Se decidi di affrontare una ristrutturazione, è importante partire con la consapevolezza che i costi e i tempi dipendono da vari fattori, ma una pianificazione attenta ti aiuterà a ottenere la casa che hai sempre desiderato, senza sorprese lungo il cammino.


Se stai per affrontare una ristrutturazione importante sappi che possiamo fornirti ancora tantissime informazioni utili per aiutarti a fare scelte più consapevoli ed evitare errori ancor prima di iniziare. Non devi far altro che compilare il questionario qui sotto e fornirci alcune informazioni sul tuo progetto.

Foto di Arch. Carmela Caputo

Arch. Carmela Caputo

Co-fondatore Arch'IN

Architetto specializzato in Architettura di Interni, accompagno coppie e famiglie nella trasformazione della loro casa in un ambiente funzionale, armonioso e davvero su misura.